Le parole dell'educazione
La rubrica di Bambini riprende alcune tra le parole più significative dell'educazione, ripercorrendone i significati e aprendo a nuove stimolanti riflessioni. Ecco le parole pubblicate
A Accessibilità, Affetti, Agency, Arte, Avventura – C Cambiamento, Città (Che Apprende), Competenze, Condivisione, Consunzione, Contesti, Corpo, Creatività, Crisi, Cura – D Disegno, Diseguaglianze, Documentazione – E Emozioni, Esigenza, Espressività – F Famiglie – G Gioco – I Identità, Imperfezione, Inclusione, Infanzie, Intercultura, Intimità – L Lettura, Ludicità – M Movimento – N Nascere, Natura, Negligenza – O Osservazione – P Pace, Partecipazione, Poetica, Progetto – Q Qualità – R Regole, Riflessività – S Sguardo, Situarsi, Soglia, Spazio – T Territorio, Transizioni
In questo mese, leggi: Agency
Monica Amadini
Professore Ordinario di Pedagogia Generale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Pensare all’infanzia come un’età della vita in cui si è soggetti attivi della propria crescita significa valorizzare i bambini e le bambine come soggetti competenti e dotati di agency, con una propria storia e cultura. Essi costituiscono davvero una risorsa per i contesti in cui abitano e crescono: sono attori dei processi relazionali, capaci di partecipare attivamente, portando un contributo specifico alle comunità a cui appartengono. Per queste ragioni è importante non smettere di affermare il loro diritto di imprimere inedite direzioni di senso ai luoghi in cui vivono, di generare cambiamenti rispetto agli assetti e alle strutture consolidate, di esprimere il proprio valore sociale (Youf, 2002).
Come? Attraverso la partecipazione.
Ogni bambino e ogni bambina in un certo senso sfida il mondo, perché non si adatta ad esso ma vi prende parte, entra in relazione con esso. Nel loro impegno a crescere, bambini e bambine sono alla ricerca di appartenenze e desiderosi di scoprire ed esprimere le proprie risorse innovative. Esprimere la propria agency è quindi un diritto essenziale per crescere e per permettere loro di far sentire la propria voce (Dolto, 1988).
Questa idea del bambino come soggetto attivo, capace di elaborare significati originali e inedite rappresentazioni della realtà, esploratore e co-costruttore dei processi di crescita, ha bisogno di trovare realizzazione in contesti in cui fare esperienza, di progettualità pedagogiche e azioni educative che accompagnino e diano compimento a tali disposizioni. La posta in gioco non è solo costruire le condizioni materiali e/o didattico-educative, ma, più radicalmente, inscrivere il processo di crescita dei bambini e delle bambine in una dimensione comunitaria attraverso la promozione di una cultura partecipativa. Vandenbroeck ci ricorda che quella partecipativa è una competenza che va praticata sin da piccoli, poiché si tratta di un apprendimento di tipo culturale (Brougère, e Vandenbroeck, 2007).
Ed è proprio nei servizi educativi per l’infanzia che i bambini e le bambine possono sviluppare agency. Senza abitudine al ragionamento e al pensiero complesso, senza fiducia in se stessi e negli altri è sicuramente più difficile esprimersi e partecipare. Questa prospettiva può rappresentare un’occasione davvero preziosa per dare forza alla sfida della costruzione del curricolo 0-6. Adottare un paradigma partecipativo, fondato su una precisa idea di bambino e su una solida cultura pedagogica (che restituisca valore all’infanzia ma anche alle relazioni e ai contesti), può agire come una sorta di collante e dar vita a una continuità fondata su un progetto condiviso, co-costruito, scaturito dalla voce di tutti i protagonisti (Amadini, 2020). Si tratta di un’occasione davvero importante, se si pensa al fatto che molto spesso, pur nelle dichiarazioni formali di voler mettere al centro il bambino e la bambina e di promuoverne l’agency, accade di smarrire tale tensione pedagogica proprio nella quotidianità.
Rimettere al centro una rinnovata cultura dell’infanzia può pertanto costituire una significativa strategia educativa per permettere ai bambini di abitare il proprio tempo, di essere protagonisti di un mondo complesso e di processi identitari sempre più sistemici (Amadini et al., 2020).
- Scarica Visualizza Agency_Maggio 22.pdf
- Scarica Visualizza Affetti_Aprile 22.pdf
- Scarica Visualizza Pace_Marzo 22.pdf
- Scarica Visualizza Imperfezione_Febbraio 22.pdf
- Scarica Visualizza Consunzione_Gennaio 22.pdf
- Scarica Visualizza citta_dicembre21.pdf
- Scarica Visualizza Accessibilità_novembre21.pdf
- Scarica Visualizza Crisi_ottobre21.pdf
- Scarica Visualizza Avventura_settembre21.pdf
- Scarica Visualizza Sguardo_giugno21.pdf
- Scarica Visualizza Esigenza_maggio21.pdf
- Scarica Visualizza Identita_aprile21.pdf
- Scarica Visualizza Situarsi_marzo21.pdf
- Scarica Visualizza Intimita_febbraio21.pdf
- Scarica Visualizza Transizioni_gennaio21.pdf
- Scarica Visualizza Ludicita_dicembre20.pdf
- Scarica Visualizza Soglia_novembre20.pdf
- Scarica Visualizza Osservazione_ottobre20.pdf
- Scarica Visualizza Natura_settembre20.pdf
- Scarica Visualizza Espressività_giugno20.pdf
- Scarica Visualizza Lettura_maggio20.pdf
- Scarica Visualizza Condivisione_aprile20.pdf
- Scarica Visualizza Infanzia_marzo20.pdf
- Scarica Visualizza Progetto_febbraio20.pdf
- Scarica Visualizza Disegno_gennaio20.pdf
- Scarica Visualizza Intercultura_dicembre19.pdf
- Scarica Visualizza Riflessivita_novembre19.pdf
- Scarica Visualizza Qualita_ottobre19.pdf
- Scarica Visualizza Poetica_settembre19.pdf
- Scarica Visualizza Arte_giugno19.pdf
- Scarica Visualizza Famiglie_maggio19.pdf
- Scarica Visualizza Cambiamenti_aprile19.pdf
- Scarica Visualizza Negligenza_marzo19.pdf
- Scarica Visualizza Documentazione_febbraio19.pdf
- Scarica Visualizza Spazio_gennaio19.pdf
- Scarica Visualizza Competenza_dicembre18.pdf
- Scarica Visualizza Territorio_novembre18.pdf
- Scarica Visualizza Diseguaglianze_ottobre18.pdf
- Scarica Visualizza Nascere_Settembre18.pdf