Cosa trovo in Bambini

SGUARDI

Quattro rubriche iniziali, per approfondire documenti, organismi, strumenti, tenendo aperto il dialogo tra servizi, scuole, territorio, famiglie.

Orientamenti zerotre (a cura di Francesca Linda Zaninelli) offre un approfondimento sugli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia attraverso un dialogo con chi li ha tracciati.

Equipe educative (di Angela Sangalli e Alessia Todeschini) discute alcune questioni intorno a ruolo e funzionamento dei gruppi di lavoro, fondamento di ogni servizio educativo e scolastico, per sostenerne l’operato e ampliarne le possibilità.

Coordinamenti pedagogici territoriali (di Moira Sannipoli e Matteo Taramelli) raccoglie riflessioni ed esperienze in merito a tali organismi, obiettivi strategici del sistema integrato dei servizi educativi e scolastici 0-6 anni.

In dialogo con le famiglie (di Daniela Mainetti e Elisabetta Marazzi) propone brevi approfondimenti tematici dedicati esplicitamente alle famiglie, da offrire come riflessioni o, ancor meglio, da utilizzare per aprire occasioni di confronto.

IMMAGINI

Una foto a piena pagina o una sequenza fotografica, per raccontare l’infanzia e il mondo dei servizi educativi attraverso le immagini e dare spazio a una forma di documentazione tanto sintetica quanto potente.

 

RICERCHE

Articoli che propongono approfondimenti culturali, riflessioni sulla contemporaneità, esiti di ricerche, per costruire cornici di senso al lavoro educativo.

Chiude la sezione la rubrica Le parole dell’educazione che illumina una parola pedagogica per costruire un vocabolario sempre aggiornato.

 

L'APPROFONDIMENTO

Un tema diverso ogni mese, discusso attraverso focus teorici che ne forniscano una cornice interpretativa ed esperienze dai servizi educativi e dalle scuole che ne mostrino le potenzialità sul campo. Da conservare, come una piccola biblioteca in costruzione.

 

ESPERIENZE

Racconti intorno allo 0-3, al 3-6, allo 0-6 e anche oltre, per condividere le buone esperienze che ogni giorno sostanziano le proposte educative per l’infanzia, per conoscersi tra servizi e scuole differenti, per mettere in circolo buone pratiche possibili, con un occhio anche a cosa c’è prima e a cosa c’è dopo per poter pensare un “bambino intero”, lungo uno sviluppo coerente.

 

STRUMENTI

Quattro rubriche finali che costituiscono strumenti di lavoro.

Incontri con il vivente (di Stefano Sturloni) propone un incontro con gli esseri più strani e minuti che abitano il nostro ambiente, per sentirsi parte di un’universalità sconfinata e di un destino comune.

Documentazione (di Letizia Luini e Ilaria Mussini) approfondisce aspetti diversi di una strategia educativa fondamentale per un’educazione che voglia davvero dipanarsi in progress, in ascolto di bambine e bambini.

Pagine (di Francesca Romana Grasso e Marina Petruzio) e Visioni (a cura di Elisa Rossoni) alterna due sguardi, volti a costruire biblioteche e cineteche per parlare di infanzia.

Spazi e materiali (di Sara Vincetti) propone allestimenti fatti di natura, suggerendo ragioni, strumenti, modalità e possibilità per ripensare gli spazi esterni con coerenza e rispetto.

 

Abbonati a Bambini

In questa annata.pdf