In dialogo con le famiglie
Propone brevi approfondimenti tematici dedicati esplicitamente alle famiglie, da offrire come riflessioni o, ancor meglio, da utilizzare per aprire occasioni di confronto
di Elisabetta Marazzi e Daniela Mainetti
La lettura
Il libro è un attrezzo culturale che nutre attraverso un viaggio metaforico e che amplia gli orizzonti del possibile. Ma di cosa è fatta l’esperienza della lettura con i bambini? È fatta di parole, di voce, di immagini, ma anche di ascolto, di emozioni, di immaginazione, di relazioni, di curiosità, di comprensione, di desiderio, di concentrazione e, ancora, di attesa e di piacere. Le dimensioni emotive, cognitive e relazionali coinvolte nell’esperienza della lettura, ci raccontano quante siano le implicazioni positive che i libri letti ad alta voce hanno sullo sviluppo dei bambini e delle bambine.
La naturale tensione verso la conoscenza del mondo fa sì che i bambini confidino nella relazione con adulti che sappiano restituire loro il significato delle cose e degli eventi. E gli adulti, anche inconsapevolmente, lo fanno. Lo fanno quando cantano una ninna nanna, quando dialogano con loro mentre li stanno cambiando o nutrendo, quando li accarezzano rassicurandoli con le parole, quando danno voce ai loro stati d’animo, quando nominano gli oggetti che i bambini indicano. Per un bambino piccolo, il senso di sé e di sé nel mondo si costruisce nella relazione con adulti significativi e responsivi. L’esperienza della lettura ad alta voce si colloca all’interno di questo orizzonte relazionale, quello tra il bambino e il mondo degli adulti.
Il libro è, in prima istanza, un oggetto dotato di una sua materialità, di sue regole, di suoi codici comunicativi, di suoi contenuti. Un oggetto complesso a cui il bambino accede innanzitutto attraverso l’esplorazione. Chi ha saputo valorizzare l’aspetto “materiale” del libro è stato Bruno Munari che con i suoi Indimenticabili Libri illeggibili e i Pre-libri ha costruito libri-oggetto per dare valore alla fisicità del manufatto e offrire ai bambini piccolissimi la possibilità di esplorarlo con i sensi e di sfogliarlo a proprio piacere (anche al contrario o sottosopra). Con questa proposta Munari “rompe” quasi tutte le regole del libro per metterlo a disposizione di coloro che ancora non possono accedere alla complessità dei suoi codici comunicativi, ma che al medesimo tempo, almeno nella mente dell’autore, hanno il diritto di sperimentare la piacevolezza del gesto di voltare le pagine e di cercarvi sensazioni e possibilità.
Per leggere un libro, i bambini da 0 a 6 anni hanno bisogno di qualcuno che legga per loro. La lettura, quindi, è innanzitutto un’esperienza relazionale dentro la quale l’adulto (o il partner più esperto) si pone come mediatore tra il bambino e le parole, le immagini e il racconto sviluppato nel libro. Leggere un libro ad alta voce significa accompagnare il bambino in un viaggio di scoperta attraverso la condivisione di immagini che prendono forma e di parole che assumono significato attraverso la voce del lettore. Sono le modalità di lettura come il tono sintonizzato sul racconto, il ritmo modulato sui passaggi narrativi, la capacità di generare suspence a ogni giro di pagina e la prossimità fisica tra le persone e tra queste e il libro a dare valore all’esperienza della lettura nella prima infanzia.
Allo stesso tempo, tuttavia, il libro è un mediatore della relazione. La lettura rituale, quella che si può fare la sera, prima dell’addormentamento, o il mattino al risveglio, rappresenta un’occasione per stare insieme, per accompagnare il bambino nei passaggi della sua giornata, per rafforzare il legame già esistente. Riservare del tempo alla lettura condivisa con il proprio bambino o la propria bambina in alcuni momenti della giornata significa ritagliarsi un momento dedicato allo scambio, al dialogo, al rilassamento e alla piacevolezza. Non sempre il momento che decidono gli adulti coincide con il desiderio del bambino, ma questo non significa che “non gli piacciano le storie”. Forse ha semplicemente bisogno di trovare altri momenti, altre occasioni più consone al suo temperamento.
La lettura ad alta voce attiva il dialogo: i bambini indicano gli oggetti rappresentati sulle pagine, aspettandosi che il lettore li nomini; fanno domande o considerazioni su quanto stanno ascoltando e interrompono la narrazione per raccontare le loro “versioni”. Il lettore può cogliere queste suggestioni interpretando l’interesse dei bambini come un desiderio di conoscenza e di partecipazione all’esperienza. Non è così necessario arrivare alla fine della storia senza interruzioni, al contrario ci si può soffermare su un passaggio oppure tornare indietro sulle pagine già scorse, cercando di rimanere in relazione stretta con il bambino o la bambina e valorizzando l’esperienza con un atteggiamento caldo e accogliente.
Il piacere per la lettura passa dal benessere che prova chi propone l’esperienza ai bambini e sa concedere il giusto tempo per la condivisione di un viaggio metaforico che allarga i confini, ma avvicina le persone.
Le "Rubriche" (i contenuti: testi, immagini, files ecc.) e le informazioni pubblicate attraverso il sito internet di Bambini S.r.l. sono resi disponibili secondo le specifiche "Creative Commons License" BY-NC-ND 4.0 che consente l'ampia condivisione delle proprie opere con alcuni diritti riservati. L'utente può scaricare, riprodurre, distribuire, comunicare ed esporre in pubblico le suddette "Rubriche", rispettando le seguenti condizioni: (i) Attribuzione – la paternità dei contenuti deve essere attribuita in modo esplicito alla fonte Bambini S.r.l. e, ove esplicitato, dell'autore; (ii) Non commerciale – i contenuti non possono essere utilizzati per fini commerciali; (iii) Non opere derivate – i contenuti non possono essere trasformati né utilizzati per creare materiali derivati.
- In dialogo con le famiglie
- 2020
- 2021
- Accoglienza e ricongiungimento_Novembre 2021.jpeg
- Alleanza educativa_Ottobre 2021.jpeg
- Ambientamento_Settembre 2021.jpeg
- Autonomia_Aprile 2021.jpeg
- Documentazione_Maggio 2021.jpeg
- Feste_Dicembre 2021.jpeg
- Gruppo_Marzo 2021.jpeg
- Inclusione_Giugno 2021.jpeg
- Relazione adulto-bambino_Gennaio 2021.jpeg
- Relazione con le famiglie_Febbraio 2021.jpeg
- 2022
- Abitare_il_fuori_Settembre_2022.pdf
- Colloqui individuali_Marzo 2022.jpeg
- Continuità verticale_Giugno 2022.jpeg
- Documentare non è (solo) fotografare_Gennaio_2022.jpeg
- Esperienza_Dicembre_2022.pdf
- Giornate aperte e laboratori_Aprile 2022.jpeg
- Il_gioco_Novembre_2022.pdf
- La_relazione_tra_pari_Ottobre_2022.pdf
- Open day_Maggio 2022.jpeg
- Riunioni di sezione_Febbraio 2022.jpeg
- 2023